- Faq su agevolazione legge bilancio 2023-under 36
- Contratto di apprendistato di 2^ livello

Il Consulente propone uno schema per evidenziare le differenze tra la agevolazione dell’ under 30 (legge 205/17 circolare 40 18 INPS) e quella dell’ under 36 (legge di bilancio 2023 che è una derivazione della legge 178 2020 commentata nella circolare 56 2021 INPS).
Nel caso di assunzione di un under 30 nel 2023, che non ha mai avuto rapporti a tempo indeterminato nella sua vita lavorativa, il datore deve scegliere una tra le 2 agevolazioni di cui sopra che sono incompatibili.
L’ agevolazione della legge 205/17 è immediatamente operativa (dura 36 mesi, abbatte i contributi c/ditta al 50% nel limite annuo di 3000 euro, limite mese di 250 euro, eventualmente da ragguagliare alla % a part time), quella della legge di bilancio 2023 non lo è (abbisogna di autorizzazione UE e della circolare INPS che istituisca le specifiche Uniemens/deve sottostare ai limiti di importo comunitari).
Nel caso in cui il datore scelga l’agevolazione prevista dalla legge di bilancio per il 2023 per i primi mesi pagherà i contributi c/ditta pieni (esempio: gennaio, febbraio e marzo si pagano i contributi c/ ditta pieni), salvo poi recuperare una volta arrivata la autorizzazione INPS e le specifiche Uniemens i contributi agevolati arretrati (esempio il 100% dei contributi a gennaio febbraio marzo 2023 nei limiti di 666,66 al mese se full time).
A cura del Dott. Roberto Vinciarelli – Consulente del lavoro e Analista normativo