Le collaborazioni coordinate e continuative, cosiddette co.co.co., costituiscono una forma di lavoro parasubordinato soprattutto perché caratterizzate da una certa flessibilità del rapporto tra committente e collaboratore. Per tale ragione, va ad esse applicata la disciplina sul lavoro autonomo. La relativa normativa ha subito negli anni differenti interventi legislativi, fino ad approdare all’attuale versione, che individua nel coordinamento il focus cui prestare maggiore attenzione al momento della redazione di tale tipologia contrattuale, nonché il tratto distintivo che, in maniera apparentemente sottile ma di fatto sostanziale, differenzia il collaboratore da un prestatore di lavoro subordinato
L’articolo Contratto co.co.co. genuino: alcune regole da rispettare sembra essere il primo su Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook di approfondimento, formulari e videoconferenze accreditate..
Altre news che potrebbero interessarti
Sei già un
nostro cliente?
CAF NAZIONALE DEL LAVORO
Sede Legale: 00197 ROMA (RM),
Viale Parioli n. 112, Scala A
Sede Operativa: 60131 ANCONA (AN),
Via delle Brecce Bianche 158/A
Tel. 071.2916213
Fax 071.2916744
Eventi