Gent.mo Socio,
La informiamo che abbiamo di seguito individuato una lista non esaustiva delle agevolazioni previste dal decreto Cura Italia il cui accesso è già consentito tramite domanda da presentare on line nel sito web dell’INPS previa autenticazione mezzo credenziali SPID. Tale modalità si affianca alla attività autorizzata dei patronati e all’accesso tramite pin dispositivo rilasciato dall’ente stesso.
Pertanto i cittadini e titolari di SPID potranno già accedere e presentare all’INPS le seguenti domande:
- BONUS VACANZE https://www.cndl.it/bonus-vacanze-richiederlo/
- bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting nel limite massimo complessivo di 600 euro (1000 euro per gli operatori sanitari) da utilizzare per prestazioni effettuate nel periodo, come da circolare INPS 24 marzo 2020, n. 44,
- domanda di congedo parentale per i genitori lavoratori, per un massimo 15 giorni, per coloro che hanno figli al di sotto dei 12 anni calcolato per ciascuna giornata indennizzabile, nella misura del 50% di 1/365 del reddito individuato secondo la base di calcolo utilizzata ai fini della determinazione dell’indennità di maternità. La fruizione del congedo è riconosciuta alternativamente ad entrambi i genitori, per un totale complessivo di quindici giorni, ed è subordinata alla condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o altro genitore disoccupato o non lavoratore. Si raccomanda la consultazione del Messaggio INPS n.1281 del 20-03-2020.
- Domanda di richiesta di estendere il numero di giorni previsti per la legge 104: per ulteriori 12 gg complessivi da utilizzarsi nel mese di marzo ed aprile. Si raccomanda la consultazione del Messaggio INPS n.1281 del 20-03-2020.
- Domanda di disoccupazione (Naspi) la cui presentazione è stata prorogata di ulteriori 60 giorni. Si raccomanda la consultazione dell’allegato 1 al Messaggio INPS n.1286 del 20-03-2020.
- domanda di disoccupazione agricola la cui presentazione è stata prorogata dal 31 marzo al 01 giugno. Si raccomanda la consultazione dell’allegato 1 al Messaggio INPS n.1286 del 20-03-2020.
- domanda di Indennità di 600 euro (non cumulabili e non sono riconosciute ai percettori di reddito di cittadinanza) da presentare in via telematica all’INPS nel sito internet dell’Inps, il cui sito verrà adeguato informaticamente al ricevimento delle stesse entro la fine del corrente mese di marzo. Si raccomanda la consultazione degli allegati al Messaggio INPS n.1288 del 20-03-2020. Tali indennità sono previste per:
- liberi professionisti e collaboratori coordinati e continuativi;
- Indennità lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Assicurazione generale obbligatoria;
- Indennità lavoratori stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
- Indennità lavoratori agricoli;
- Indennità lavoratori dello spettacolo.
Di seguito, le domande che possono essere presentate all’Inps tramite SPID “Aziende, consulenti e professionisti”:
- per la richiesta della Cassa integrazione ordinaria con causale “COVID-19 nazionale”. La domanda può essere presentata, utilizzando la nuova causale denominata “COVID-19 nazionale” anche on line sul sito www.inps.it, avvalendosi dei servizi per “Aziende, consulenti e professionisti”, alla voce “Servizi per aziende e consulenti”, opzione “CIG e Fondi di solidarietà”, selezionando la causale “Emergenza COVID-19 nazionale”. Si raccomanda la consultazione dell’allegato 1 al messaggio INPS n. 1287 del 20/03/2020.
- Per la richiesta dell’ASSEGNO ORDINARIO, ovvero trattasi di una prestazione di integrazione salariale erogata, nei casi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, in favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro rientranti nel campo di applicazione dei Fondi di solidarietà e del Fondo di integrazione salariale. La domanda deve essere presentata dal datore di lavoro esclusivamente on line sul sito www.inps.it, avvalendosi dei servizi per “Aziende, consulenti e professionisti”, alla voce “Servizi per aziende e consulenti”, opzione “CIG e Fondi di solidarietà”, selezionando la causale “Emergenza COVID-19 nazionale”. Si raccomanda la consultazione dell’allegato 1 al messaggio INPS n. 1287 del 20/03/2020
Le ricordiamo, che all’interno dell’area riservata, il CAF già da tempo ha reso disponibile la possibilità di frequentare il corso per conseguire la qualifica di RAO, qualifica necessaria per emettere lo SPID ai clienti ai quali vorrà offrire il servizio.
Il CAF CNDL