Il fine del leveraged buy out (LBO) è di ottenere la proprietà di una determinata società, “target”, previa costituzione di un’altra società, “veicolo”, che allo scopo impiega capitale di debito (tipicamente, un finanziamento concesso da banche). Tale operazione, fusione a seguito di acquisizione con indebitamento, trova la propria disciplina “di base” civilistica nell’art. 2501-bis codice civile.
Sotto il profilo tributario, occorre considerare che essa si compone di più step da considerare singolarmente e nella loro combinazione, anche alla luce delle disposizioni in senso lato “antielusive” vigenti: 1) costituzione di una newco; 2) accensione di un finanziamento; 3) acquisto da parte della newco delle partecipazioni della società target; 4) fusione inversa per incorporazione della newco da parte della target. Scendiamo in dettaglio in questo contributo…
L’articolo Il leveraged buy out: profili fiscali sembra essere il primo su Commercialista Telematico | Aggiornarsi, risolvere, crescere.