In caso di irreperibilità temporanea con invio della raccomandata informativa quando decorre il termine per il ricorso? Se l’iter procedimentale è stato correttamente posto in essere, il diretto interessato non può sottrarsi agli effetti giuridici, che si producono pur quando l’atto non è materialmente ritirato?
In caso di mancato recapito per temporanea assenza del destinatario, la notificazione si intende eseguita, decorsi dieci giorni dalla data del rilascio dell’avviso di giacenza e di deposito presso l’Ufficio Postale o dalla data di spedizione dell’avviso di giacenza, nel caso in cui l’agente postale, sebbene non tenuto, vi abbia provveduto?
E’ valida la notifica dell’atto di accertamento dell’Agenzia delle Entrate eseguito direttamente a mezzo del servizio postale, anche se al momento della consegna del plico il destinatario non venga temporaneamente rinvenuto?
Sussiste la possibilità per il contribuente di richiedere la rimessione in termini ove dimostri, anche sulla base di idonei elementi presuntivi, di non aver avuto conoscenza effettiva dell’atto per causa a lui non imputabile?
L’articolo Irreperibilità temporanea con invio della raccomandata informativa sembra essere il primo su Commercialista Telematico | Aggiornarsi, risolvere, crescere.