In assenza del requisito della “graffatura” al bene principale agevolato, è possibile estendere il regime di favore c.d. “prima casa” al terreno?
Quali sono le caratteristiche che deve avere un terreno per poter essere considerato pertinenza di una casa di abitazione e godere delle agevolazioni fiscali «prima casa» in acquisto?
E’ corretto escludere dall’agevolazione, l’acquisto di un’area di pertinenza, non censita al catasto dei fabbricati unitamente al bene principale, ma autonomamente censita al catasto dei terreni?
È legittima la prassi diffusa degli uffici dell’Agenzia delle Entrate di non riconoscere la sussistenza del rapporto pertinenziale tra un fabbricato residenziale e il terreno circostante qualora gli stessi siano, come peraltro è logico attendersi, diversamente accatastati: il primo al nuovo catasto edilizio urbano e il secondo al nuovo catasto terreni?

L’articolo Pertinenza prima casa: il caso dei terreni sembra essere il primo su Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook di approfondimento, formulari e videoconferenze accreditate..

Condividi l'articolo sui social