

La nuova Posta Elettronica Certificata Europea (REM) è una novità introdotta per migliorare e (come da comunicato AGID) standardizzare le comunicazioni elettroniche certificate a livello europeo. Ecco alcuni punti chiave riguardanti questa innovazione:
1. Obiettivi della REM
Affidabilità e Sicurezza: Garantire che le comunicazioni elettroniche siano sicure, affidabili e abbiano valore legale in tutti i Paesi membri.
Uniformità: Creare un sistema uniforme e interoperabile di comunicazioni certificate in tutta l’Unione Europea.
Integrazione: Facilitare l’integrazione dei sistemi di posta certificata tra diversi Stati membri, migliorando la cooperazione transfrontaliera.
2. Caratteristiche Principali
Interoperabilità: La REM deve essere interoperabile con i sistemi di posta elettronica certificata già esistenti nei vari Paesi membri, come la PEC italiana.
Sicurezza: Implementa standard di sicurezza elevati per la protezione dei dati e delle comunicazioni.
Valore Legale: Le comunicazioni effettuate tramite REM hanno lo stesso valore legale delle comunicazioni tradizionali (come le raccomandate con ricevuta di ritorno).
Standardizzazione: Adozione di standard tecnici comuni per assicurare che i servizi di posta elettronica certificata siano uniformi in tutta Europa.
3. Benefici
Efficienza: Riduzione dei tempi e dei costi associati alle comunicazioni legali e amministrative.
Facilità d’Uso: Utilizzo di una piattaforma standardizzata rende più semplice per utenti e imprese gestire le comunicazioni certificate.
Accessibilità: Disponibilità di servizi di posta elettronica certificata in tutti i Paesi membri, facilitando le comunicazioni transfrontaliere.
4. Implementazione
Collaborazione tra Stati Membri: Gli Stati membri devono collaborare per implementare e integrare il sistema di REM, garantendo la compatibilità con i sistemi nazionali esistenti.
Normative: Adattamento delle normative nazionali per conformarsi ai nuovi standard europei.
5. Sfide
6. Prospettive Future
La nuova Posta Elettronica Certificata Europea rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione e l’uniformità delle comunicazioni certificate in Europa, facilitando transazioni più sicure e rapide tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni in diversi Stati membri.
Altre news che potrebbero interessarti
Sei già un
nostro cliente?
CAF NAZIONALE DEL LAVORO
Sede Legale: 00197 ROMA (RM),
Viale Parioli n. 112, Scala A
Sede Operativa: 60131 ANCONA (AN),
Via delle Brecce Bianche 158/A
Tel. 071.2916213
Fax 071.2916744