Nel “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”, la parte seconda è dedicata ad alcune modifiche di disposizioni contenute nel Libro V del Codice Civile, in particolare del Capo VII del Titolo II di esso sulla disciplina della Società a responsabilità limitata. Esso contiene inoltre altre norme che modificano profondamente le competenze degli organi di controllo delle società di capitali e cooperative, per cui si può dire che esso introdurrà una mini-riforma delle stesse. Prima di esaminare come cambieranno la responsabilità degli amministratori, l’obbligo della nomina dell’organo di controllo ed i poteri di quest’ultimo nelle Srl, nelle altre società di capitali e nelle cooperative è necessario illustrare alcuni principi fondamentali del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza da cui discendono queste norme sulle società.

L’articolo Riforma del fallimento: entrata in vigore e obiettivi posti dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza sembra essere il primo su Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook di approfondimento, formulari e videoconferenze accreditate..

Condividi l'articolo sui social