Lo Statuto dei Diritti del Contribuente, entrato in vigore il 1° agosto 2000, compie venti anni. E’ una legge importante perché stabilisce principi che devono essere rispettati nei rapporti tra contribuenti e fisco.
Purtroppo, si tratta soltanto di legge ordinaria, che in quanto tale è stata spesso derogata dal legislatore fiscale, come per esempio con gli ultimi tre decreti-legge emanati durante il periodo Covid-19. Per dare maggiore dignità al suddetto Statuto sarebbe necessario inserirlo tra le norme costituzionali, in modo che non sia continuamente derogato.
Un principio importante stabilito dallo Statuto è quello della chiarezza e motivazione degli atti, principio spesso utilizzato dalla Cassazione per l’annullamento degli accertamenti catastali.
L’articolo Venti anni di Statuto del contribuente: motivazione dell’accertamento catastale sembra essere il primo su Commercialista Telematico | Aggiornarsi, risolvere, crescere.