La sanatoria su luglio – ottobre (luglio, agosto, settembre, ottobre) con il codice a debito (30%/rmgg con ratei/m047 a debito) e credito (80%/rmgg con ratei/l327) contestuali in uniemens.

Il Padre, dipendente del settore privato, fruisce del primo mese di congedo parentale, a giorni, a maggio 2023, il quale è stato indennizzato al 30% rmgg dal datore (con ratei di mensilità aggiuntive) esempio 300 euro;
a livello uni-emens a maggio erano vigenti le nuove specifiche del messaggio 659/2023 INPS (vedi elemento giorno/info agg-l050 per i conguaglio/codice evento ma2 in settimana e in differenza a credito/cf figlio);
i ratei di 13 e 14 delle indennità INPS sono di 20 euro pagati a maggio 2023 (30% rmgg con ratei di 300 euro);
in uni-emens a maggio 2023 è stato passato il codice evento ma2-codice conguaglio l050 (specifiche del messaggio 659 2023 INPS) che contemplano l’elemento giorno (es. 2 maggio/lavorato no/tipo copertura 1/codice evento ma2/cf figlio) /codice evento ma2/il conguaglio in info agg-l050 (anno mese/ l050/ 300) e il codice fiscale del figlio);
il padre ha fruito di 1 giorno dei 10 giorni di congedo di paternità obbligatorio (art. 27bis) a gennaio del 2023 come condizione per avere 1 mese all’80% della rmgg;
come si fa a gestire l’80% della rmgg a cui il dipendente aveva diritto (esempio 800 euro/esempio 750 +50 ratei 13-14=800) sul lul e in uniemens/visto che a maggio è stato gestito il congedo parentale con indennizzo al 30% rmgg/con ratei (esempio 300 euro)?
Quali sono i termini e la modalità della rettifica sul lul e in uniemens?

A cura del Dott. Roberto Vinciarelli – Consulente del lavoro e Analista normativo