L’assegnazione dell’auto aziendale ad un dipendente per l’utilizzo promiscuo (fini personali e aziendali) genera in capo al dipendente un fringe benefit tassato ai fini fiscali e previdenziali e calcolato in modo forfettario.

In capo all’impresa il costo di acquisto dell’autovettura e tutti i costi ad essa inerenti sono deducibili nel limite del 70% senza alcun tetto massimo.

Ma vediamo la normativa nel dettaglio, anche attraverso alcuni esempi pratici.

L’articolo Autoveicoli in uso promiscuo al dipendente: fringe benefit, costi deducibili, Irap e Iva sembra essere il primo su Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook di approfondimento, formulari e videoconferenze accreditate..

Condividi l'articolo sui social