SERVIZI DI PATRONATO
Per la gestione completa delle Pratiche di Patronato
Integrato alla Piattaforma CAF
Ci occupiamo di:
mobilità ordinaria
MOBILITÀ IN DEROGA
E’ un’indennità che garantisce ai lavoratori licenziati un reddito sostitutivo della retribuzione e consentire loro di superare i momenti di difficoltà economica successivi al licenziamento.
Possono beneficiarne:
• lavoratori licenziati da aziende non destinatarie della normativa sulla mobilità;
• lavoratori che hanno fruito della mobilità ordinaria e per i quali, sulla base di accordi regionali, è prevista una proroga del trattamento.
• E’ rivolta a tutti i lavoratori subordinati, compresi apprendisti e lavoratori con contratto di somministrazione.
NASPI
È l’indennità mensile di disoccupazione a sostegno del reddito dei lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione.
L’indennità di mobilità spetta al lavoratore che:
• possano far valere, nei quattro anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, almeno tredici settimane di contribuzione
• possano far valere trenta giornate di lavoro effettivo o equivalenti, a prescindere dal minima- le contributivo, nei dodici mesi precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione.
ASDI
La prestazione in sostegno del reddito scatta per coloro che abbiano già fruito, per la sua intera durata, della Naspi, senza trovare una nuova occupazione e trovandosi in una situazione di disagio economico.
Possono beneficiarne:
• lavoratori con nuclei familiari con minorenni
• lavoratori vicino all’età di pensionamento, a condizione che non abbiano maturato i requisiti per i trattamenti di quiescenza.
PRATICHE PENSIONISTICHE
- Attraverso il servizio è possibile ricevere assistenza sulle domande di pensione che nello specifico vanno a comprendere:
• Pensione vecchiaia e anticipata
• Pensione ai superstiti
• Pensione di inabilità
• Assegno ordinario di invalidità lavorativa
• Assegno sociale
INVALIDITÀ CIVILE
Le domande di accertamento delle minorazioni civili (invalidità, cecità e sordità) e quelle relative all’handicap.
La presentazione della domanda si articola in due fasi:
• la compilazione del certificato medico (digitale);
• la presentazione telematica all’INPS tramite Patronato
PER RICHIEDERE L’ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO
a chi si rivolge?
imprese
private
studi
professionali
enti &
associazioni
datori
di lavoro

sei gia nostro cliente?
gli altri software e servizi CNDL
CHE POSSONO INTERESSARTI
COLF WEB
La tua gestione online del personale domestico
SPID
Una unica password dialoga in rapidità e sicurezza con la Pubblica Amministrazione.
PREVIDENZA PLUS
Per le analisi aggiornate delle posizioni INPS